Disporre di uno sfigmomanometro aneroide è pressoché fondamentale per poter tutelare la propria salute, specialmente quando si hanno dei problemi cardiaci o si è anziani.
Acquistare uno sfigmomanometro aneroide, rappresenta un valido investimento.
Parleremo oggi dello sfigmomanometro aneroide, che si differenzia leggermente da ogni dispositivo digitale, sia da braccio che da polso, in quanto è del tutto manuale. Un aspetto positivo è però dato dalla precisione nell’uso, che garantisce una misurazione sempre efficace e valida.
La scelta su quale acquistare potrebbe risultare davvero complessa, ma cercheremo di semplificarla il più possibile!
Contenuto articolo
Cos’è lo sfigmomanometro aneroide?
La misurazione della pressione è fondamentale nella vita di moltissime persone, tanto che è ormai difficile trovare qualcuno che non disponga di uno sfigmomanometro in casa. Più nello specifico quello aneroide è quello che viene in gergo comune chiamato sfigmomanometro manuale.
- Dispositivo completo che offre una pratica esperienza di misurazione della pressione
- ANEROID A7 Misuratore di pressione professionale meccanico con struttura in acciaio e sistema di misurazione ad 1 tubo, composto da un manometro con fondo bianco protetto da eccessiva pressione, una...
- ANEROID A7 Misuratore di pressione professionale meccanico con struttura in acciaio e sistema di misurazione ad 1 tubo, composto da un manometro con fondo bianco protetto da eccessiva pressione, una...
- Questo kit della gamma Pic Solution è composto da uno sfigmomanometro aneroide
- MISURAZIONE CONFORTEVOLE: offre una pratica esperienza di misurazione della pressione, grazie al manometro con quadrante di 65mm di diametro, ad elevata leggibilità
Questo proprio perché la misurazione avviene in maniera manuale e non digitale così come molti altri sfigmomanometri.
Lo sfigmomanometro aneroide è conosciuto per la sua estrema precisione, se utilizzato in modo corretto e adeguato, oltre alla totale assenza di dolore. La pressione applicata dal bracciale potrebbe essere fastidiosa per determinati soggetti, tra cui coloro che per la vecchiaia o per qualsiasi altra problematica soffrono di rigidezza arteriosa.
Quando si acquista uno sfigmomanometro aneroide bisogna tenere in conto di ricevere a casa uno strumento formato da diverse parti: un bracciale da applicare sull’avambraccio, una valvola e un misuratore con pompetta che ci permetterà di visualizzare i valori finali. Nella maggior parte dei casi lo sfigmomanometro aneroide viene fornito con in dotazione uno stetoscopio da inserire sotto il bracciale per poter comprendere la pressione sistolica e diastolica.
Come si utilizza uno sfigmomanometro aneroide (manuale)?
Andiamo ora a scoprire tutte le modalità consigliate con cui si utilizza uno sfigmomanometro aneroide e quali sono le sue funzionalità.
La pressione del sangue, detta pressione intramurale, indica la differenza tra la pressione interna e la pressione esterna (che coincide con quella atmosferica).
Per misure semplici e non invasive di usa normalmente lo sfigmomanometro.
Questo consiste in una fascia di materiale non dilatabile che nella parte interna forma una camera di gomma in cui si pompa aria e che è connessa a un manometro. L’aria viene immessa mediante un palloncino di gomma munito di una valvola.
Si tende a pensare che utilizzare uno sfigmomanometro aneroide non sia semplice.
Utilizzare tale dispositivo non è complesso, basta seguire alcune indicazioni fondamentali per poter ottenere una misurazione precisa.
La fascia viene applicata al braccio, in modo da comprimere l’arteria sottostante applicando una pressione maggiore di quella sistolica, bloccando così il trasporto di sangue.
L’arresto delle pulsazioni può essere rilevato con uno stetoscopio applicato sull’articolazione interna dell’avambraccio, dove l’arteria scorre superficialmente.
Se poi si apre la valvola in modo che l’aria esca lentamente, a un certo punto si avverte la ripresa delle pulsazioni che consente di individuare, leggendo il manometro, la pressione sistolica (pressione massima).
Con la progressiva diminuzione di pressione nella fascia, a un certo punto le pulsazioni avvertite con lo stetoscopio cessano di nuovo quando la pressione diventa inferiore a quella diastolica, poichè l’arteria è completamente aperta, il flusso è laminare dunque silenzioso. In questo modo si determina la pressione diastolica (pressione minima).
Poichè il braccio è circa allo stesso livello del cuore, le misure della pressione del sangue al braccio danno valori prossimi a quelli vicini al cuore. La precisione della misura è all’ordine di alcuni mmHg ed è necessario eseguirla non troppo lentamente per evitare la reazione del sistema circolatorio al blocco momentaneo della circolazione nel braccio, che ne falserebbe il risultato.
I vantaggi dallo sfigmomanometro manuale?
Uno dei principali vantaggi che deriva dall’acquistare uno sfigmomanometro aneroide è proprio la possibilità di poter ottenere una massima precisione nella misurazione e, con un po’ di pratica, una grande facilità di utilizzo. Lo sfigmomanometro aneroide è rapido, veloce, e basta allenarsi un po’ per poter prendere perfettamente la pressione, anche senza molte abilità dal punto di vista sanitario.
Lo sfigmomanometro aneroide è utilizzabile senza alcuna difficoltà anche dagli anziani, che molto spesso lo preferiscono.
Anche tutti gli utenti che hanno precedentemente acquistato e provato uno sfigmomanometro aneroide si sono sentiti di consigliarlo in quanto è una delle opzioni migliori che si hanno a disposizione per poter ottenere una misurazione precisa. I vantaggi dati da questa tipologia di sfigmomanometro sono intuitivi e senza paragoni, per questo non può che essere una scelta adeguata decidere di acquistarlo per utilizzarlo nella vita quotidiana.
Un aspetto negativo dello sfigmomanometro manuale è quello di non poter tenere traccia delle misurazioni. Questo problema è facilmente ovviabile dunque non rappresenta un disservizio nell’utilizzo, tuttavia è da menzionare.
Un ulteriore problematica è quella che lo sfigmomanometro aneroide, se utilizzato in modo scorretto, non darà delle misurazione efficace e precisa. Anche questa problematica è risolvibile facendo un po’ di pratica nell’utilizzo del fonendoscopio.
Come scegliere il migliore?
Il mercato degli sfigmomanometri aneroidi è davvero vasto, per cui si rendono fondamentali dei parametri oggettivi che sono rappresentati da alcuni elementi da a considerare in fase di acquisto.
Uno di questi è la facilità di utilizzo, proprio per permettere allo sfigmomanometro di essere utilizzabile da tutti senza troppe difficoltà.
Per quanto riguarda il prezzo, questo deve essere valutato in base agli accessori che vengono forniti in dotazione allo sfigmomanometro aneroide che si compra.
Bisogna anche tenere a mente la dimensione del bracciale dello sfigmomanometro: solitamente i manicotti forniti in dotazione sono validi per gli adulti, tuttavia qualche azienda mette a disposizione anche la versione per bambini. In ogni caso questa è facilmente reperibile.
Sarebbe inoltre preferibile che lo sfigmomanometro disponesse di una custodia per poterlo riporre ovunque senza smarrire le varie parti.
È molto importante che lo sfigmomanometro non abbia troppe oscillazioni che porterebbero alla diminuzione della precisione. Per poter indagare questo fattore bisognerà fare molta attenzione a leggere le recensioni dei clienti che hanno precedentemente acquistato e provato il dispositivo.
Ultimo aspetto, ma non per importanza è la presenza dello stetoscopio, che rappresenta un elemento fondamentale per poter effettuare la misurazione della pressione con uno sfigmomanometro aneroide. Sarebbe preferibile che questo sia presente, in quanto quelli originali dispongono di un’apposita locazione per evitare degli errori che porterebbero a sbagliare la misurazione.
La classifica dei migliori sfigmomanometri aneroidi del 2020:
Il mercato dei dispositivi sanitari, tra cui gli sfigmomanometri aneroidi è davvero vasto, e ogni giorno si aggiungono dei nuovi prodotti. Ecco i migliori sette presenti sul mercato.
-
Erka 201.20482 – Sfigmomanometro aneroide professionale
- Quadrante 48 mm
Quesro sfigmomanometro aneroide è del tipo professionale, infatti è adatto per tutti coloro che hanno una maggiore esperienza nella misurazione della pressione con tale dispositivo.
Non viene venduto con uno stetoscopio in dotazione, tuttavia l’azienda stessa ne consiglia alcuni che funzionano perfettamente con lo sfigmomanometro Erka, tra cui quello dello stesso brand.
Viene consigliato da molti medici proprio per l’elevata qualità.
Non dispone di molti fronzoli che risultano inutili durante l’utilizzo, ma solo il necessario. Tutte le parti di questo sfigmomanometro sono state progettate nei minimi dettagli per poter garantire un’esperienza di utilizzo ideale e perfetta per ognuno.
-
Logiko – Sfigmomanometro aneroide palmare
- Grazie alla monopalla montata direttamente sul manometro, possono essere utilizzati facilmente con una sola mano. Scala 0-300 mmHg.
Uno dei punti forti di questo sfigmomanometro aneroide è proprio la comodità della fascia e la maneggevolezza. Può essere riposto semplicemente in una comoda sacca che ti permetterà di non smarrire mai nessun pezzo.
La modalità di misurazione della pressione è del tutto efficiente, ed è caratterizzata da una grande facilità di utilizzo. La numerazione è ben visibile da tutti, e i numeri sono molto grandi per consentire una visione agevole. Il design è funzionale e molto ordinato, in modo da rendere questo sfigmomanometro aneroide perfetto per tutti.
-
Pic Solution – Sfigmomanometro aneroide con stetoscopio
- Dispositivo completo che offre una pratica esperienza di misurazione della pressione
L’elevata leggibilità caratterizza questo sfigmomanometro aneroide, un enorme vantaggio per permettere a tutti di utilizzarlo agevolmente e senza troppe difficoltà nel leggere i valori.
Il bracciale di tale sfigmomanometro è confortevole e la chiusura in velcro consentirà di farlo adattare perfettamente al braccio di ciascuno, indipendentemente dalle dimensioni.
Le batterie si scaricano molto lentamente, dunque lo sfigmomanometro sarà sempre pronto all’uso senza troppi problemi.
Viene venduto con in dotazione lo stetoscopio da applicare sotto al bracciale.
-
Gima 32725 Sfigmo London
- Sfigmomanometro professionale in ABS, ultraleggero con pera in PVC, bracciale calibrato in nylon e polmone ad un tubo in TPU.
I materiali con cui questo sfigmomanometro aneroide è fabbricato sono ottimi e consentono una forte resistenza e durabilità. Con questo dispositivo puoi assicurarti una misurazione efficace, precisa e sempre valida.
Il manicotto è consigliato per l’utilizzo da parte di utenti adulti. Per poter misurare la pressione ai bambini occorrerà acquistarne un altro più piccolo che sia funzionale su questo sfigmomanometro, tuttavia non ci saranno troppe difficoltà a reperirlo, sia in internet che in eventuali negozi fisici.
-
Sfigmomanometro manuale Pic ClassicMed
- Questo kit della gamma Pic Solution è composto da uno sfigmomanometro aneroide
Questo kit della Pic è molto valido in quanto viene venduto con tutto il necessario per poter effettuare la misurazione, ovvero stetoscopio, manicotto, valvola e palloncino per poter gonfiare il bracciale.
Il kit è consigliato per chi è alle prime armi con la misurazione manuale in quanto nel manuale di istruzioni spiega tutto nel dettaglio.
Il bracciale non fa molta pressione sul braccio di chi lo utilizza, il che è perfetto in caso di disturbi di restringimento del lume vasale.